La confezione con punti metallici è ideale per cataloghi e brochures con ridotta foliazione o riviste. Consente, infatti, un’ottima tenuta delle segnature che, in caso di stampe in rotativa e patinatini leggeri, può essere l’ideale per riviste con una importante foliazione.
La brossura può essere fresata (per pubblicazioni economiche) o cucita a filo refe (tipica dei libri di maggior pregio). Ottima la tenuta delle pagine in entrambe le soluzioni. Le copertine con alette e nobilitazioni posso dare maggiore appeal al volume.
Il libro in edizione cartonata si distingue per la intrinseca immagine di preziosità. sopratutto se nella copertina o nella sovraccoperta si usano nobilitiazioni, dagli embossing all’uso di inchiostri metallici o stampe a caldo, o vernici UV normali o spessorate.
Una variante al cartonato può essere la confezione in olandese, che è largamente usata per l’allestimento di libri scolastici e atlanti, vista le necessità di unire una grande resistenza alla flessibilità ed economicità.